Cos'è parrocchetto dal collare?
Parrocchetto dal Collare (Psittacula krameri)
Il parrocchetto dal collare è una specie di pappagallo originaria dell'Africa e dell'Asia, ma oggi ampiamente diffusa in Europa e in altre parti del mondo a seguito di introduzioni.
Aspetto:
- Generalmente verde brillante.
- I maschi adulti presentano un caratteristico "collare" nero e rosa attorno al collo. Le femmine e gli individui giovani ne sono privi o lo hanno incompleto.
- Becco rosso e zampe grigie.
- Dimensioni medie: circa 40 cm di lunghezza, coda compresa.
Habitat e Distribuzione:
- Originario dell'Africa subsahariana e dell'Asia meridionale.
- Introdotto in diverse città europee, tra cui Roma, Londra, Bruxelles e molte altre. Si adatta facilmente a parchi urbani e aree agricole.
Comportamento e Alimentazione:
- Specie gregaria, vive in gruppi anche molto numerosi.
- Molto rumorosi, con richiami acuti e penetranti.
- Principalmente granivori, ma si nutrono anche di frutta, verdura, semi e fiori. In ambiente urbano, si adattano facilmente a diverse fonti di cibo, inclusi rifiuti e mangimi per uccelli.
Impatto Ecologico:
- In alcune aree, la loro presenza può causare problemi per le specie autoctone, competendo per il cibo e i siti di nidificazione. Questo è un importante aspetto da considerare per la conservazione.
- Possono causare danni all'agricoltura, nutrendosi di colture.
- Il loro elevato numero può creare problemi di igiene urbana.
Riproduzione:
- Nidificano in cavità degli alberi o in edifici.
- Depongono da 3 a 6 uova.
- L'incubazione dura circa 22-28 giorni.
- I piccoli lasciano il nido dopo circa 7 settimane.
Conservazione:
- Lo status di conservazione globale è considerato "Least Concern" (minima preoccupazione), dato il vasto areale e la popolazione numerosa. Tuttavia, è importante monitorare il loro impatto sugli ecosistemi locali e le specie autoctone, come indicato in Impatto%20Ecologico.
- In alcune aree, vengono attuate misure di controllo per limitarne la proliferazione.
- La gestione della loro presenza in ambiente urbano rimane una sfida complessa che richiede un approccio multidisciplinare.